Da oggi c’è la possibilità di dire addio a Windows DEFINITIVAMENTE!
No, non sto parlando di WINE. Wine non supporta purtroppo tutti i programmi.
Sto parlando di VirtualBox. Eccovi una dimostrazione:
Il pacchetto si trova nei repositories ufficiali di Ubuntu, quindi potete installarlo digitando sul terminale
sudo apt-get install virtualbox
Il problema è che questa versione non avrà la gestione delle porte USB, quindi non potrete usarle sul vostro nuovo PC Virtuale. Il mio consiglio è quello di scaricare l’ultima versione sul sito ufficiale del progetto: http://www.virtualbox.org
Il programma è un virtualizzatore di pc. In sostanza crea una macchina virtuale all’interno della quale potete installare praticamente qualsiasi sistema operativo. L’utilizzo è semplicissimo. Nella foto sopra vedete la schermata principale. In questa schermata ci sono due computer virtuali: Ubuntu, che è acceso, e Winxp, che è spento. Per creare una macchina virtuale, bisogna cliccare su “Nuova” e seguire la procedura guidata, che è semplicissima. Si sceglie il nome della macchina, il sistema operativo che deve ospitare tra quelli della lista, la quantità di memoria ram da dedicarle, e la locazione dell’hard disk virtuale dentro cui installare il sistema operativo. L’hard disk si può scegliere a dimensione fissa (se scegliete di creare un disco da 10 GB, li occuperete da subito nel vostro hard disk) o dinamico (la dimensione del disco virtuale aumenta gradualmente senza occuparvi subito GB preziosi sul file system di Ubuntu). una volta creata la macchina pensate a installare il sistema operativo. Per fare questo prima bisogna andare alla sezione “Impostazioni” e impostare appunto il cdrom, la RAM, se volete aggiungere altri MB, la RAM della scheda video, le porte USB, ecc… ecc… Potete anche installare il sistema operativo direttamente da un file immagine, velocizzando la procedura e risparmiandovi il driver del cd-rom, che, nel frattempo, potete usare per fare qualche altra cosa.
Alla fine dell’installazione, sarete pronti ad avviare la vostra nuova macchina e usare il vostro nuovo sistema operativo, proprio come vedete qua sopra.
Vi renderete subito conto che non potete ridimensionare a schermo intero la finestra. Inoltre se cliccate all’interno del desktop della macchina virtuale col mouse, vi accorgerete che dovrete operare in uno spazio limitato e premere in continuazione “Ctrl destro” per uscire a Ubuntu. Non abbiate paura. Per risolvere il problema, dovete installare il pacchetto “Guest Addition”. L’installazione sarà automatica. Cliccate su “Dispositivi” e scegliete la voce “Guest Addition”. Il programma scaricherà il file immagine da internet, lo monterà, e così potrete fare la vostra installazione seguendo la procedura guidata. Al riavvio, avrete la possibilità di usare il sistema virtuale a schermo intero, come se aveste installato solo quello sul vostro pc. La combinazione di tasti da premere è Ctrl destro + F sia per mettere a schermo intero, sia per uscire. Inoltre, la combinazione Ctrl destro + L vi farà integrare il sistema operativo virtualizzato con Ubuntu:
Nella foto vedete Windows Xp perfettamente integrato col desktop di Ubuntu…
Prima di usare le porte USB dovrete fare una piccola cosa:
-
sudo gedit /etc/init.d/mountdevsubfs.sh
-
cerchiamo questo blocco di configurazione:
#Magic to make /proc/bus/usb work
#
#mkdir -p /dev/bus/usb/.usbfs
#domount usbfs “” /dev/bus/usb/.usbfs -obusmode=0700,devmode=0600,listmode=0644
#ln -s .usbfs/devices /dev/bus/usb/devices
#mount –rbind /dev/bus/usb /proc/bus/usb
-
togliamo gli ultimi quattro cancelletti e salviamo.
-
andiamo su Sistema–> Amministrazione–> Utenti e gruppi e aggiungiamo il gruppo “usbusers” spuntando tutto l’elenco degli utenti abilitati ad accedere a questo gruppo.
-
sudo gedit /etc/udev/rules.d/40-permissions.rules
e sostituiamo la stringa SUBSYSTEM==”usb_device”, MODE=”0664” con SUBSYSTEM==”usb_device”, GROUP=”usbusers”, MODE=”0664”. Riscriviamo bene gli apici, perché sennò non funziona.
-
salviamo, riavviamo e apriamo Virtualbox. Adesso possiamo abilitare il supporto USB dal menu impostazioni aggiungendo le usb che ci interessano …
ATTENZIONE!
Il programma virtualizza qualsiasi sistema operativo, ma non per questo significa che tutto girerà perfettamente. I giochi, ad esempio, non gireranno, perché Virtualbox crea una scheda video virtuale, che non ha niente a che vedere con la vostra scheda video reale.
Tutto sommato il sistema operativo virtualizzato funziona esattamente come se fosse vero. Potete dunque installare programmi come Photoshop, Nero, ecc… ecc… funzioneranno perfettamente.
Pingback: Top Drivers Blog » Blog Archive » Virtualbox: Windows a portata di… UBUNTU!
Ciao, la cosa sembra piuttosto interessante. In termini di prestazioni, sono molto rallentate, serve molta RAM? Secondo, si riesce ad attivare la copia di Windows?
La copia di windows la puoi attivare, io l’ho fatto. inoltre le prestazioni sono praticamente uguali! a meno che tu non abbia un pc abbastanza datato… considera che io ho un portatile a6va con centrino 1,73 Gigahertz, 1,5 GByte di RAM. ne ho dedicata 512 mb al sistema virtualizzato, ed è come se non fosse virtualizzato su linux!!!
ciao
se ho gia’ un dual boot e su linux metto virtualbox, devo rifare lo stesso l’ installazione di windows o posso riutilizzare paro paro quella che ho gia’?
perdonami ma prima avevo sbagliato la mail. riscrivo qui la domanda
ciao
se ho gia’ un dual boot e su linux metto virtualbox, devo rifare lo stesso l’ installazione di windows o posso riutilizzare paro paro quella che ho gia’?
Con virtualbox “virtualizzi” un vero e proprio pc, con tanto di hard disk, ram, scheda video, ecc… il dual boot invece comporta la presenza di due sistemi operativi su un unico pc con un unica configurazione, e, quindi, l’uso dell’uno comporta l’impossibilità di usare l’altro. Con virtualbox usi windows dentro linux, per questo hai bisogno di reinstallare la copia del SO sulla porzione di hard disk che hai deciso di dedicare al pc virtuale che lo ospiterà… Solitamente chi ha un dual boot non usa mai la virtualizzazione, visto che avendo già windows installato, ha praticamente tutto ciò che gli serve loggandosi in esso. Semmai si usa Virtualbox per provare altri SO senza fare danni al pc… o, nel mio caso, per avere windows a portata di Ubuntu, visto che ho installato solo quello sul mio portatile… spero di esserti stato d’aiuto.
ciao e grazie per la visita!
Vorrei capire come hai fatto a ascrivere con quei caratteri grazie. Puoi rispondermi pure sull’email.
Grazie
Ciao! Complimenti per il blog!
Avrei bisogno di un aiutino.. Ho configurato tutto correttamente, ma ancora non mi vede le porte usb.. o meglio.. le vede me non le lascia usare..
( http://img503.imageshack.us/img503/890/usb1nh7.png )
Se invece sull’icona dell’usb clicco col destro mi dà l’elenco delle usb attaccate (correttamente), ma non cliccabili (menù disabilitato).
Come posso risolvere?
kino, dovresti abilitarle dalle impostazioni di virtualbox relative alla macchina virtuale su cui le vuoi… dovrebbe esserci una sezione apposita che ti permette di scegliere quali dispositivi aggiungere e attivare.
Ciao, complimenti per il blog…ne ho visti in giro, ma il tuo mi piace parecchio.
Volevo solo chiederti conferma del fatto che non posso fare girare windows già installato su una partizione a lui dedicata con virtual box..
Ti ringrazio anticipatamente per la risp.
Ciao
ciao hits, grazie dei complimenti, penso che il mio blog sia semplicemente un modo per passare il mio tempo libero, ahimé pochino, magari per sfogarmi su qualcosa che mi sta a cuore o semplicemente per aiutare qualcuno… mi piacerebbe curarlo e aggiornarlo un po’ di più… comunque mi fa piacere che a qualcuno piaccia…
come ho già detto prima, devi installare windows su una partizione di virtualbox a lui dedicata, purtroppo…
grazie della visita, torna a trovarmi!
salve a tutti!
ho un bel broblemone:
seguo le istruzioni alla lettera e credo anche di averle provate tutte ma mentre installo windows xp da virtualbox e vado per formattare la partizione creata di 5gb si blocca al 20%, ho provato con più copie di xp per accertarmi che non fosse un problema relativo all’integrità del disco ma non era quello il problema e sistematicamente parte la formattazione, fa un balzo al 20% e si blocca mandandomi in palla l’intero sistema.
Creo una nuova macchina, la rinomino e le imposto il SO che voglio ospitare (Win XP)
Imposto 512 mb di ram
Assegno 5gb per l’intero sistema e ho provato anche ad assegnargliene il doppio (10gb) ma niente, hottengo sempre lo stesso crash
nell’attesa di una risposta…saluti ToTy
Io ho lo stesso identico problema!!
io ho un altro problema. quando faccio dal terminale:
sudo gedit /etc/init.d/mountdevsubfs.sh mi apre l editor per modificare il codice, solo che non trovo il blocco di conf che tu hai scritto nella guida. non so perche ho provato anche con l opzione trova tra le utility ma niente quel blocco nn ce in quell editor. come mai? grazie arrivederci.
Ciao, ho lo stesso problema di Davide. nel file mountdevsubfs.sh non c’è il blocco che dici tu. che vuol dire? e un’altra cosa: come faccio a trasferire files da ubuntu al win virtuale? ho visto che si possono aggiungere delle cartelle condivise, ne ho aggiunte 2 ma non so come fare ad accedervi dalla macchina virtuale. mi faresti un favore enorme! ti ringrazio lo stesso comunque, per avermi restituito un barlume di speranza…
che font usi? vorrei scaricarlo
Non trovi quelle righe di codice perchè sicuramente usi Intrepid (8.10) e lì non ci sono… le devi copiare pari pari come ben spiegato qui:
http://wiki.ubuntu-it.org/Emulatori/VirtualBox/Configurazione
Trovi tutte le istruzioni ma, ti anticipo, che neanche a me funzionano perfettamente… Non aspettatevi miracoli da VirtualBox.
Inoltre, se volete TENTARE di usare l’USB, dovete scaricare VirtualBox PUEL
Saluti,
Felice
Ciao complimenti per il forum..
Ascolta a proposito di virtualbox io ho 2 hard disk da 160 gb : 1 con ubuntu ed
l’altro con xp .Quando accendo il pc decido se partire con l’hard disk di ubuntu o quello di Xp…
Partendo con ubuntu ed usando virtualbox anziche’ installare xp in una partizione del disco di ubuntu posso caricare l’xp che ho sull’altro hrd disk gia’ bello e configurato??????
Spero di essere stato chiaro..
saluti
Ciao ho installato virtualbox come da istruzioni e va alla grande. Volevo sapere se, dato che ho disposto solo 256 MB di RAM, posso aumentarla senza dover reinstallare tutto?
Ciao grazie
Scusa… ho fatto! non riuscivo ad accedere ovviamente alle impostazioni con la macchina in funzione. Ciao
Ciao, scusa l’ignoranza, ma se io avessi installato in una partizione Windows XP ed in una Ubuntu non potrei far partire quel Windows XP con tutti i programmi che ci sono già installati e ritornare facilmente ad Ubuntu senza dover spegnere?
Fammi sapere se questo è fattibile, se puoi.
Ciao, e grazie.
Ciao, scusa per il commento di prima, ho visto che avevi già risposto più su… 😦
A che ci siamo ti chiedo un’altra cosa, determinante: io su WinXP uso Firefox e Thunderbird; esiste anche su Ubuntu un MozBakup? quindi io posso prendere il mio Firefox e Thunderbird (da WINXP) e portarli su Ubuntu?
Ciao, e grazie, e scusa per il commento di prima!
ciao ho letto il tuo articolo INTERESSANTISSIMO. Volevo chiederti una cosa. Ho installato la Virtual BOX su un mac virtualizzando Ubuntu 9.
Ho scaricato ed installato Guest Addition ma non riesco a mettere a tutto schermo. Sulla tastiera mac non c’è il ctrl a destra. Come posso fare???
ciao, il file mountdevsubfs.sh è vuoto che devo fare?
Ok, no problema, sono riuscito ad abilitare il menu della vb utilizzando i passi spiegati in http://wiki.ubuntu-it.org/Emulatori/VirtualBox/Configurazione
salve a tutti,
vorrei fare una domanda partendo dal sistema operativo xp per montare su la macchina virtuale (virtual box) Ubuntu 9.10. la virtualizzazione è riuscita perfettamente ora però come faccio ad avere la macchina virtuale a tutto schermo? uso la procedura:- Per risolvere il problema, dovete installare il pacchetto “Guest Addition”. L’installazione sarà automatica. Cliccate su “Dispositivi” e scegliete la voce “Guest Addition”. Il programma scaricherà il file immagine da internet, lo monterà, e così potrete fare la vostra installazione seguendo la procedura guidata. Al riavvio, avrete la possibilità di usare il sistema virtuale a schermo intero, come se aveste installato solo quello sul vostro pc.- ma come la attivo da Xp???????
ciao e grazie
Angelo